Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Civitella del Tronto (AFI: /tʃiviˈtɛlla del ˈtronto/) è un comune italiano di 4 801 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata ed è incluso nel club de I borghi più belli d'Italia.
Civitella Alfedena (La Ciuvëtélla IPA: [la tʃʉvəˈtella] in dialetto civitellese) è un comune italiano di 280 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Moio della Civitella è un comune italiano di 1 871 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Civitella di Romagna (Zivitèla in romagnolo) è un comune italiano di 3 719 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il centro abitato è sito circa 30 km a sud del capoluogo, Forlì, alle pendici del colle Girone e alla destra del fiume Ronco-Bidente. Il nome deriva dal latino Civitatula (cittadella).
Civitella Casanova è un comune italiano di montagna interna di 1 702 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Il paese è inserito nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (nel distretto delle grandi abbazie, di cui è sede) e nella riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri. È considerata il luogo d'origine degli arrosticini, con i primi documenti di licenza di vendita risalenti al 1819.