Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Don Luigi Sturzo (; Caltagirone, 26 novembre 1871 – Roma, 8 agosto 1959) è stato un presbitero e politico italiano.
La tragedia della fanciulla (The Maid's Tragedy) è un'opera teatrale di Francis Beaumont e John Fletcher, scritta presumibilmente tra il 1608 e il 1611 e portata alle stampe nel 1619.
Katherine Elizabeth Jade McGrath, meglio nota come Katie McGrath (Ashford, 3 gennaio 1983), è un'attrice e modella irlandese, conosciuta soprattutto per il ruolo di Morgana Pendragon nella serie televisiva inglese Merlin e per quello di Lena Luthor in Supergirl.
John Fletcher (Rye, dicembre 1579 – Londra, agosto 1625) è stato un drammaturgo inglese. Si formò nella città di Cambridge, ma poco si conosce del suo passato. In seguito al trasferimento a Londra, intraprese l'attività di drammaturgo. È celebre per la sua collaborazione con Francis Beaumont e con molti altri celebri esponenti del teatro elisabettiano, tra cui William Shakespeare, assieme al quale compose la tragicommedia I due nobili cugini e, probabilmente, la perduta Cardenio. Tra le sue opere figurano: The Faithful Shepherdess, pastorale (1608-1609) The Maid's Tragedy, tragedia, con Francis Beaumont (1609-1611) Valentinian, tragedia (1610-1614) Monsieur Thomas, commedia (1610-1616) The Tamer Tamed, o The Woman's Prize commedia (1611 circa) Bonduca, tragedia (1611-1614) The Chances, commedia (1613 circa-1625) Wit Without Money, commedia (1614 circa) The Mad Lover, tragicommedia (1617 circa) The Loyal Subject, tragicommedia (1618) The Humorous Lieutenant, tragicommedia (1619 circa) Women Pleased, tragicommedia (1619-1623) The Island Princess, tragicommedia (1620 circa) The Wild Goose Chase, commedia (1621 circa) The Pilgrim, commedia (1621 circa) A Wife for a Month, tragicommedia (1624) Rule a Wife and Have a Wife, commedia (1624)
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Francis Beaumont (1584 – 6 marzo 1616) è stato un drammaturgo e poeta inglese, celebre nell'epoca del teatro elisabettiano. Figlio di un giudice, studiò presso il Pembroke College di Oxford senza però conseguire il titolo di studio: la morte del padre, avvenuta nel 1598, lo obbligò a seguirne la carriera, studiando due anni dopo nella Inner Temple di Londra. Nonostante non sia certo se Beaumont si applicò negli studi forensi, sappiamo che strinse forti legami d'amicizia con Ben Jonson e Michael Drayton, segno della sua passione per la letteratura, alla Taverna della Sirena, un luogo di ritrovo dei letterati dell'epoca. Nel 1605 iniziò una collaborazione con John Fletcher, con il quale convisse dal 1608 al 1613, anno del suo matrimonio, nei pressi del Globe Theatre, a Londra.Beaumont morì nel 1616 e il suo corpo venne sepolto nell'Abbazia di Westminster. Beaumont fu il fratello minore del poeta John Beaumont.
Forest Lawn Memorial Park è un cimitero privato, a Glendale, Los Angeles. Fa parte della Forest Lawn, un gruppo di cimiteri della California del Sud.
Casablanca è un film del 1942 diretto da Michael Curtiz, tratto dall'opera teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett e Joan Alison. Considerata una delle pellicole hollywoodiane più celebri di sempre, con personaggi divenuti iconici e modi di dire e battute entrati nell'immaginario collettivo, ha ispirato ed è stata omaggiata in numerose altre opere. Ambientato durante la seconda guerra mondiale, si concentra su un espatriato americano che deve scegliere tra il suo amore per una donna e aiutare lei e suo marito, un leader della resistenza, a fuggire dalla città di Casablanca, controllata dalla Francia di Vichy.
Broadchurch è una serie televisiva britannica, ideata da Chris Chibnall e trasmessa in prima visione da ITV dal 2013 al 2017. Nel cast figurano David Tennant e Olivia Colman. Ne è stato realizzato un remake statunitense intitolato Gracepoint, scritto dagli stessi autori e sempre con Tennant protagonista. In Italia, è andata in onda in prima visione sul canale Giallo.