apri su Wikipedia

Classe Duca degli Abruzzi

La classe Duca degli Abruzzi di incrociatori leggeri della Regia Marina Italiana costituiva l'ultima delle cinque classi di incrociatori della serie Condottieri, una classe di incrociatori costruiti prima della seconda guerra mondiale, la maggior parte dei quali vennero battezzati in onore di condottieri italiani del periodo medievale e rinascimentale eccetto le navi della serie Duca degli Abruzzi, intitolati ad un esploratore e ad un eroe del Risorgimento e quelli della serie Cadorna, intitolati a due generali italiani della prima guerra mondiale. Le navi di questa sottoclasse, sacrificando un poco di velocità, hanno avuto, rispetto alle precedenti della classe Condottieri, un miglioramento della corazzatura e dell'armamento, con dei cannoni aggiuntivi per le batterie secondarie; trovarono ampio impiego durante la seconda guerra mondiale, partecipando alla battaglia di Punta Stilo e alla battaglia di Capo Matapan. Dopo l'armistizio raggiunsero Malta e durante la cobelligeranza vennero schierate in Atlantico partecipando ad azioni di pattugliamento a fianco degli alleati. Nel dopoguerra entrarono a far parte della Marina Militare.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Classe Duca degli Abruzzi"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale