Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gabriele Bombasi (Reggio nell'Emilia, ottobre 1531 – Roma, novembre 1602) è stato un letterato e collezionista d'arte italiano. La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca. Fu poi al servizio dei Farnese prima a Parma e poi a Roma, dove morì. Fu anche committente d'arte, e in particolare fu precoce estimatore e protettore dei fratelli Annibale e Agostino Carracci, che probabilmente devono al Bombasi la loro chiamata a Roma da parte del cardinale Odoardo Farnese.
Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597. Incastonata al centro del soffitto vi era una tela (di pari datazione) raffigurante Ercole al bivio, di mano dello stesso Annibale, parte (e fulcro) del programma iconografico dell'intera sala. L'originario dipinto centrale fu sostituito, già nel corso del Seicento, da una copia di scarsa qualità (mentre l'originale si trova nel Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli).
Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 Venezia, 29 novembre 1643) stato un compositore italiano. La sua attivit di compositore segn il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo. Monteverdi scrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse sviluppabile una trama drammatica, ovvero un melodramma, L'Orfeo. Il suo stile ebbe una profonda influenza non solo sui compositori italiani della sua generazione e di quelle successive, ma anche sui compositori di area tedesca (soprattutto attraverso Heinrich Sch tz).
Alessandro Achillini (Bologna, 20 ottobre 1463 – Bologna, 2 agosto 1512) è stato un medico e filosofo italiano.