Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Giuseppe Baldassarre Morlacchi (Perugia, 14 giugno 1784 – Innsbruck, 28 ottobre 1841) è stato un compositore e operista italiano. Fu uno dei principali artefici della diffusione dell'opera italiana all'estero.
Il conservatorio di musica "Francesco Morlacchi" è la prima Istituzione di alta cultura operante in Umbria e con sede a Perugia. La nascita di una scuola di musica a Perugia risale al 1788, anno in cui giunge in città il compositore e operista napoletano Luigi Caruso (1754-1823). Tra gli allievi della nuova Scuola e del maestro Caruso si distingue Francesco Morlacchi (1784-1841), importante compositore e operista perugino, che conquista il favore della Corte di Sassonia, diventando, nel 1811, maestro di cappella dell'Opera italiana a Dresda. Tra il 1870 e il 1873, il direttore, Agostino Mercuri, intitola la scuola a Francesco Morlacchi, dopo averla trasformata in istituto musicale.
Il castello di Monterone, conosciuto anche come castello Piceller, è un castello che si erge sul crinale di una collina dominante una piccola vallata, lungo la strada che conduce da Perugia ad Assisi attraverso Ponte San Giovanni (la via regale San Pietro, così nominata nel 1070 d.C.), a breve distanza dal monastero di San Pietro e dalla chiesa di San Bevignate; questa strada è una delle cosiddette vie regali, strade che in epoca medievale conducevano fuori dalla città attraverso le porte principali (porta di San Pietro o Porta Romana nel nostro caso), lungo un asse viario già utilizzato dagli Etruschi e dai Romani, e che servivano anche a delimitare gli antichi contadi di Perugia.