apri su Wikipedia

Claudio il Gotico

Claudio II il Gotico, il cui nome completo era Marco Aurelio Flavio Valerio Claudio (in latino: Marcus Aurelius Flavius Valerius Claudius; Sirmia, 10 maggio 213 o 214 – Sirmium, luglio 270), è stato un imperatore romano dal settembre/ottobre del 268 alla sua morte, comunque per un periodo di un solo anno e nove mesi, periodo troppo breve per poter porre in atto riforme in campo militare, finanziario e sociale. Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo. Portò a termine la guerra con i Goti, meritandosi il titolo di Gothicus Maximus. L'imperatore Costantino rivendicò Claudio il Gotico come suo avo, anche se una parentela (anche indiretta e per via del fratello Crispo, nome che Costantino scelse per il suo primogenito) non è dimostrabile in maniera decisiva.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Claudio il Gotico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale