Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Paolo Ciardi (Prato, 30 marzo 1938) è uno storico dell'arte italiano.
Giovanni Paolo Mascagni (Pomarance, 25 gennaio 1755 – Chiusdino, 19 ottobre 1815) è stato un anatomista e illustratore italiano.
Il Museo delle cere anatomiche intitolato a Clemente Susini si trova a Cagliari, nella Cittadella dei musei. Il museo ospita una notevole collezione di cere anatomiche (riproducenti parti del corpo umano maschile e femminile), seconda in Italia solo al Museo della Specola di Firenze, al quale l'istituzione sarda si ispirò.
Luigi Rolando (Torino, 16 giugno 1773 – Torino, 20 aprile 1831) è stato un anatomista italiano.
Curzio Massart (Suvereto, 23 gennaio 1907 – Pisa, 3 luglio 1985) è stato un anatomista italiano.
Cagliari (AFI: /ˈkaʎʎari/ ; Casteddu in sardo, [kasˈteɖɖu]) è un comune italiano di 150 189 abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna. La sua città metropolitana conta 421 157 abitanti. Sede universitaria e arcivescovile e città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1720, e poi dal 1798 al 1814. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.