Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fritz Haber (Breslavia, 9 dicembre 1868 – Basilea, 29 gennaio 1934) è stato un chimico tedesco.
La storia dell'elettrochimica ha visto il susseguirsi di numerose tappe fondamentali nel corso della sua evoluzione, spesso correlate con lo sviluppo di diverse branche della chimica e della fisica: essa trae infatti origine dalla scoperta dei principi del magnetismo all'inizio del XVI e XVII secolo e prosegue fino alle teorie sulla conduttività e sul trasporto della carica elettrica. Il termine elettrochimica riguarda lo studio dei processi in cui avviene la trasformazione di energia chimica in energia elettrica e viceversa. Tale termine venne utilizzato durante il XIX e XX secolo facendo riferimento ad un ambito prevalentemente teorico, relegato alla ricerca laboratoriale; con il passare del tempo tale termine ha acquisito un ulteriore significato applicativo, grazie alle molteplici applicazioni delle teorie dell'elettrochimica (anche in ambito industriale), tra cui: le pile, gli accumulatori, le pile a combustibile, lo sviluppo di metodi per prevenire la corrosione dei metalli, le tecniche di raffinazione attraverso elettrolisi e lo sviluppo di metodi elettroanalitici (ad esempio la voltammetria, l'amperometria e l'elettroforesi).
Il termalismo è quella branca della medicina che si occupa dell'effetto benefico delle acque termali sull'organismo. Viene praticato in appositi edifici chiamati terme o stazioni termali, edifici pubblici o privati situati in corrispondenza di sorgenti termali, in cui si sfruttano le proprietà terapeutiche dei vari tipi di acqua.
L'Hispano-Suiza 12M era un motore aeronautico a 12 cilindri a V, raffreddato a liquido. Fu prodotto in Francia dall'azienda franco-spagnola Hispano-Suiza a partire dal 1927 e diede origine al successivo "12X" secondo una precisa scelta strategica del produttore che seguiva l'idea di progressivi sviluppi senza drastiche rivoluzioni tra un modello e il successivo.
Guido Baccelli (Roma, 25 novembre 1830 – Roma, 10 gennaio 1916) è stato un medico, politico e accademico italiano. Fu sette volte Ministro della Pubblica Istruzione e una volta Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio
Giuseppe Martelli (Firenze, 15 gennaio 1792 – Firenze, 30 marzo 1876) è stato un architetto italiano.