Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.Le origini dell'insediamento dal quale si è poi sviluppata la città sono comunque antiche e legate alla vicinanza con il principale scalo marittimo della Repubblica pisana. Tramontato il dominio di Pisa, i Medici decretarono l'ampliamento di Livorno, trasformando un piccolo villaggio nella più importante città italiana progettata e costruita tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.Principale porto del Granducato di Toscana e tra i più trafficati scali di tutto il bacino del Mediterraneo, Livorno divenne un rilevante centro economico animato da mercanti provenienti da qualsivoglia Nazione, come specificato dalle Leggi Livornine, che le conferirono i caratteri di città cosmopolita per eccellenza, anche durante il successivo dominio lorenese.Dopo l'unificazione e la crisi economica conseguente all'abolizione del porto franco, la città accolse numerose fabbriche di rilevanza nazionale, divenendo il maggiore centro industrializzato della Toscana.Fu duramente colpita dai bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, che, assieme alla ricostruzione, cancellarono parte delle sue principali vestigia, conferendole un aspetto moderno.
Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 37 milioni di tonnellate per l'anno 2018).
Paolo Benvenuti (Pisa, 30 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
Marcello Benvenuti (Ferrara, 26 aprile 1964) è un ex altista italiano. Ex primatista italiano del salto in alto con la misura di 2,33 m (stabilito il 12 settembre 1989 a Verona, è stato campione italiano nello stesso anno con la misura di 2,24 m.
I Giancattivi sono stati un trio comico pratese-fiorentino diventato celebre alla fine degli anni settanta e scioltosi nel 1985. Divennero noti al grande pubblico grazie al programma televisivo della RAI Non stop nel 1977 - 1978. I Giancattivi furono un trio nel corso di tutta la loro storia, ma la composizione del gruppo variò più volte nel corso degli anni. Gli elementi permanenti della formazione furono sempre Alessandro Benvenuti e Athina Cenci mentre la posizione del terzo componente venne occupata nel tempo da vari artisti e personaggi di spettacolo. Tra questi il più famoso fu senz'altro Francesco Nuti.
Gabriele Zappa (Monza, 22 dicembre 1999) è un calciatore italiano, difensore del Cagliari in prestito dal Pescara.
I derby calcistici in Toscana di tipo arcaico, sono gli incontri regionali tra squadre toscane che si sono svolti esclusivamente nella fase arcaica del calcio italiano, precisamente per il caso toscano dal 1908 al 1926. Nello specifico, segue un resoconto di incontri disputati fra i club del: Florence, Itala, SPES Livorno, Firenze FBC, Fiorentina Libertas, CS Firenze, Virtus Juventusque, Circolo Sportivo Giovanni Gerbi Pisa, Lucca FBC, Pisa e Livorno.