Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Coca-Cola Company è una delle più grandi aziende produttrici e distributrici di bevande analcoliche e concentrati di sciroppi a livello mondiale. È più conosciuta con il nome del suo prodotto originario, la Coca-Cola. La sede è ad Atlanta (Georgia), negli Stati Uniti d'America, quotata alla Borsa di New York (NYSE) con la sigla "KO" e fa parte sia dell'indice Dow Jones sia dello S&P 500. La bevanda da cui trae il nome, Coca-Cola, fu inventata dal farmacista John Stith Pemberton, nel 1886. Secondo il Rapporto annuale del 2005, la società vende più di 400 diversi tipi di bevande in più di 200 paesi e territori in tutto il mondo. In generale la Coca-Cola produce concentrati di sciroppo venduti a varie società imbottigliatrici nel mondo legate alla casa madre da contratti di franchising.
La trota macrostigma italiana, o trota sarda (Salmo cettii, Rafinesque 1810), è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. Si tratta di una specie del gruppo Salmo trutta. Non va confusa con la trota dell'Atlante (Salmo macrostigma)
L'incredibile vita di Timothy Green (The Odd Life of Timothy Green) è un film diretto da Peter Hedges e distribuito dalla Walt Disney Pictures, in America, il 15 agosto 2012. Scritto da Ahmet Zappa, il film parla di un ragazzino magico la cui particolare personalità esercita degli effetti particolari sugli abitanti della sua stessa città. Ha ricevuto vari giudizi critici, registrando un modesto incasso totale durante la prima settimana di proiezione. In Italia è uscito il 26 giugno 2013 direttamente per il mercato home video.
John Stith Pemberton (Knoxville, 8 luglio 1831 – Atlanta, 16 agosto 1888) è stato un farmacista polacco naturalizzato statunitense, noto per essere l'inventore della formula della Coca-Cola.
Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali). Specifiche competenze in Farmacologia pura e applicata, farmaceutica pura e applicata, tossicologia e analisi chimiche, fisiche, biologiche, microbiologiche e tecnologiche su tutti i prodotti per la salute in qualunque matrice anche ambientale. Disponendo di una specifica competenza scientifica, è autorizzato a consigliare in materia di farmaci ed a svolgere funzioni epidemiologiche, preventive e di educazione sanitaria presso la popolazione. Il farmacista esercita la professione in laboratori di ricerca, controllo e analisi, patologia clinica e biochimica clinica, farmacologia e tossicologia, igiene e salute pubblica, farmacia comunitaria, parafarmacia, farmacia ospedaliera, industria farmaceutica, cosmetica, nutraceutica, alimentare ed è protagonista in tutti i settori che prevedono la presenza del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico-clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.) e relativi settori.
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è una città italiana di 25 099 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Per anni è stato il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo e tuttora è il comune capodistretto, nonché città di riferimento, dell'Unione Pianura Reggiana, un comprensorio a cui appartengono anche i comuni di Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.
Angelo Francesco Mariani (Pero-Casevecchie, 17 dicembre 1838 – Saint-Raphaël-Valescure, 1º aprile 1914) è stato un chimico francese. È stato tumulato nel cimitero monumentale del Père-Lachaise a Parigi