Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Socialdemocratici (in sloveno Socialni demokrati, abbreviato in SD) sono un partito sloveno di centrosinistra membro del Partito Socialista Europeo.
Pahor Labib, o Bahour Labib, in lingua araba باهور لبيب, (Il Cairo, 19 settembre 1905 – Il Cairo, 7 maggio 1994), è stato un egittologo e coptologo egiziano. Fu direttore del museo copto del Cairo, in Egitto, dal 1951 al 1965, ed uno dei più eminenti egittologi e coptologi del mondo.
Giovanni Crisostomo, o Giovanni d'Antiochia (Antiochia di Siria, 344/354 – Comana Pontica, 14 settembre 407), è stato un vescovo e teologo greco antico. Fu arcivescovo di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e venerato dalla Chiesa copta; è uno dei 36 Dottori della Chiesa Cattolica. La sua eloquenza, le sue doti retoriche nell'omiletica gli valsero successivamente l'epiteto Crisostomo (in greco antico: χρυσόστομος, chrysóstomos), letteralmente «bocca d'oro». Il suo zelo e il suo rigore furono causa di forti opposizioni alla sua persona. Dovette subire un doppio esilio e durante un trasferimento morì. Come filosofo e teologo, Giovanni è poco originale ma riecheggia - e trasferisce efficacemente nell'omiletica - temi della tradizione patristica greca e soprattutto della scuola antiochena. La sua personalità è quella di un uomo innamorato della morale, vissuta come "amore in atto", desideroso di riformare la vita cristiana, secondo l'ideale delle primitive comunità cristiane concepite nello schema del cenobitismo.