Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fabio Testi (Peschiera del Garda, 2 agosto 1941) è un attore italiano.
Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico. Il testo consiste in un insieme di proposizioni ordinate ad un fine ultimo e tra loro coese da regole logiche, grammaticali e sintattiche. Esso veicola un messaggio intenzionale, adottando una forma, un linguaggio e delle argomentazioni adatte ad una sua comprensione differita nel tempo e/o nel luogo da parte delle persone cui è destinato.
Fulvio Testi (Ferrara, 23 agosto 1593 – Modena, 28 agosto 1646) è stato un diplomatico, poeta e scrittore italiano. Annoverato fra i principali esponenti della letteratura barocca del Seicento, fu al servizio del duca d'Este a Modena, ricoprendo anche alti incarichi, tra i quali quello di governatore della Garfagnana. Fu insignito della croce dei Santi Maurizio e Lazzaro dal duca di Savoia, della croce di Santiago e poi della commenda dello stesso ordine dal re di Spagna e del titolo di conte dal duca estense. La sua produzione poetica affronta temi civili e ha toni solenni, mostrando la passione politica di un Testi duramente antispagnolo e, quindi, favorevole ai Savoia. Accusato di tradimento, per aver tentato di stringere relazioni con la corte di Francia, fu rinchiuso in carcere, dove morì poco dopo.
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
I testi sacri ebraici sono i testi sacri dell'ebraismo e della fede ebraica. Il più importante è il Pentateuco, che fa parte della raccolta nota sotto il nome di Tanakh, che costituisce nella tradizione ebraica la Torah scritta. Nella torah orale (Talmud) sono presenti tutte le discussioni in cui non mancano anche le regole che un ebreo deve seguire nella sua vita.