Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali. La sua storia inizia nel 1946 dopo la Seconda guerra mondiale con la nascita della Repubblica, ereditando la struttura della Regia Marina e quelle unità navali che le condizioni armistiziali e del trattato di pace lasciavano all'Italia. Dopo un'espansione dovuta anche alla cessione da parte degli Stati Uniti d'America di alcune unità navali e a un programma di costruzioni noto come "legge navale", necessario per far fronte alla minaccia proveniente dal Patto di Varsavia, a partire dalla fine del XX secolo è stato attuato un programma di ridimensionamento dovuto alla rivalutazione dei compiti della forza armata. La sua missione, inizialmente all'interno della NATO e successivamente anche dell'Unione europea, consiste nel mantenimento di una continua e credibile presenza nell'area mediterranea, nel controllo dei mari italiani con dispositivi aeronavali e relativo supporto terrestre, nella cooperazione con le forze navali alleate, nel mantenimento di una forza di superficie e di una forza subacquea in grado di operare autonomamente garantendosi una protezione da offese aeree, di superficie e subacquee, cui affiancare una componente anfibia in grado di svolgere limitate operazioni.
La F.I.S.A.S.C.A.T. (Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali, Affini e del Turismo) è la Federazione di categoria della CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) che rappresenta i lavoratori e le lavoratrici del settore terziario, turismo e servizi, per i quali stipula i relativi Contratti collettivi nazionali di lavoro, anche nelle sue articolazioni territoriali e aziendali. Essa è diffusa in tutte le Regioni e in tutte le Province. Si articola in strutture regionali e comprensoriali ed è presente nei luoghi di lavoro tramite le rappresentanze sindacali aziendali (RSA), le sezioni aziendali e le rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Proprio per la pluralità e la complessità dei settori di competenza, la FISASCAT-CISL ha costruito la sua esperienza soprattutto sulla Contrattazione collettiva, sia a livello nazionale che aziendale, in particolare nel terziario, nei gruppi commerciali e nelle aziende dell'ospitalità e del turismo. La FISASCAT-CISL concorre a stimolare l'ammodernamento delle politiche settoriali del sistema distributivo, del turismo e dei servizi ed alla creazione di un più avanzato sistema di relazioni sindacali, anche attraverso la bilateralità. Le controparti datoriali principali della Federazione sono Confcommercio, Confindustria e Confesercenti. La FISASCAT-CISL nel 2017 ha registrato, con 366.899 iscritti un incremento della base associativa del 4,43% rispetto all'anno precedente. Con 15.553 nuovi tesserati la FISASCAT rimane la prima federazione della CISL per numero dei lavoratori attivi iscritti.
La Federazione autonoma bancari italiani, in acronimo FABI, è una organizzazione sindacale italiana, sorta nel novembre 1948, e costituita ufficialmente a Milano il 19 dicembre dello stesso anno, a seguito della rottura intervenuta in seno alla Libera CGIL.
Uberto Fulvio Bonino (La Spezia, 13 marzo 1901 – Messina, 9 giugno 1988) è stato un banchiere e politico italiano.
Rai Radio 1 è la prima emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. La programmazione viene trasmessa dal Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Il canale è diretto da Simona Sala. È la sesta in classifica tra le radio nazionali più seguite.
Il Centro ufologico nazionale (CUN) è un'associazione privata dedita alla raccolta di dati del fenomeno degli avvistamenti UFO.