Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Mostar è una città di 113.169 abitanti della Bosnia ed Erzegovina, capoluogo del cantone dell'Erzegovina-Narenta all'interno della Federazione di Bosnia ed Erzegovina. È il principale centro storico, culturale ed economico dell'Erzegovina ed è attraversata dal fiume Narenta. Il nome Mostar deriva dal suo "ponte vecchio" (lo Stari Most) e dalle torri sulle due rive, dette i "custodi del ponte" (mostari), che unitamente all'area circostante è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità nel 2005.
La Bosnia ed Erzegovina, che si estende nel settore sud-orientale dell'Europa, è suddivisa in due regioni principali, la Bosnia, più estesa, a settentrione, e l'Erzegovina, a meridione. La caratteristica fondamentale del territorio è la sua estrema montuosità. Dal punto di vista geografico, il territorio della Bosnia ed Erzegovina è nettamente separato da quello della Dalmazia, della Croazia, della Slavonia e della Serbia, assai meno da quello del Montenegro. Infatti, i rilievi che ricoprono quasi l'intera superficie della Bosnia ed Erzegovina si prolungano verso sud-est, al di là del confine montenegrino, senza soluzione di continuità. A occidente, invece, le Alpi Dinariche rappresentano il confine naturale con la regione dalmata, affacciata sull'Adriatico; procedendo verso settentrione e verso oriente, il territorio bosniaco digrada lentamente e irregolarmente fino ai corsi dei fiumi Una, Sava e Drina, che definiscono i confini politici con la Croazia e con la Serbia. L'Erzegovina è invece caratterizzata da quote decrescenti da nord a sud, e corrisponde ai bacini idrografici della Narenta e della Trebisnijca. A oriente della sommità delle Alpi Dinariche, delimitanti il ripido versante adriatico della Dalmazia, il paesaggio e le condizioni climatiche cambiano radicalmente. Il clima diviene continentale e la morfologia tormentata degli altopiani carsici e delle cime rivestite di selve e incise da valli strette e profonde condiziona severamente le attività umane. I rilievi sono più elevati nei settori centrale (Plocno, 2228 m; Vranica, 2107 m; Vlašić, 1943 m) e meridionale, ai confini con il Montenegro (Maglić, 2386 m), e si montengono a quote elevate, prossime a 2000 m, lungo le Alpi Dinariche. Ma la caratteristica peculiare della Bosnia ed Erzegovina non risiede nell'altitudine dei singoli rilievi, ma nella loro estrema asprezza e nella loro grande estensione areale. A causa della diffusa montuosità, la maggior parte della superficie del Paese supera i 500 m di quota e solo l'estremo settore settentrionale, corrispondente al tratto inferiore del versante destro del fiume Sava, si mantiene a quote che non superano i 200 m.
Il Cantone dell'Erzegovina-Narenta (in croato Hercegovačko-neretvanska županija, in bosniaco Hercegovačko-neretvanski kanton, in serbo Херцеговачко-неретвански кантон) è uno dei 10 cantoni della Federazione di Bosnia ed Erzegovina con 222.007 abitanti (dato 2013). Il cantone comprende principalmente la valle del fiume Narenta e parti dell'Erzegovina ad ovest di Mostar, il suo centro amministrativo. Il presidente del cantone è Miroslav Ćorić. Questo è anche l'unico cantone ad avere uno sbocco sul mare, con 25 chilometri di costa e la località costiera di Neum.