Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Senato dei Quarantotto, detto anche Consiglio dei Quarantotto e Senato fiorentino, è stato il massimo organo deliberativo toscano durante il Granducato di Toscana.
Le famiglie senatorie del Granducato di Toscana sono le famiglie nobili toscane che tra il 1532 e il 1808 fecero parte del Senato dei Quarantotto, conosciuto anche come Senato fiorentino, massimo organo deliberativo toscano.
Il Ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana. Il ducato venne fondato dopo che l'imperatore Carlo V ebbe restaurato i Medici al governo di Firenze nel 1530. Papa Clemente VII, lui stesso un Medici, aveva nominato un suo parente, Alessandro de' Medici, quale nuovo duca dell'ex repubblica fiorentina, trasformandola quindi in una monarchia ereditaria. Il secondo duca, Cosimo I, potenziò notevolmente la marina toscana ed espanse il proprio territorio conquistando Siena. Nel 1569 il papa riconobbe a Cosimo il titolo di granduca. I Medici ressero poi il Granducato di Toscana sino al 1737. Il ducato era costituito dal contado fiorentino, dal distretto fiorentino, e dalla provincia pisana.
La circoscrizione Toscana è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.