Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La provincia di Grosseto una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremit meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi 4 503,12 km , risulta essere la pi vasta della regione; con 221 245 abitanti, una delle province italiane con la pi bassa densit abitativa. Per quanto riguarda la sua regione di appartenenza, la Toscana, la provincia di Grosseto la nona e penultima provincia toscana per il numero di abitanti, e la prima provincia toscana per superficie. Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno, lungo la fascia costiera, e con la provincia di Pisa, nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta meno definibile. Bagnata ad ovest dal mar Tirreno, include anche le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano: l'Isola del Giglio, quella di Giannutri e isolotti minori non abitati, tra cui le Formiche di Grosseto e la Formica di Burano. La Provincia di Grosseto amministra, attualmente, un totale di 28 comuni, compreso il capoluogo Grosseto. Il consiglio e il Presidente hanno sede all'interno di Palazzo Aldobrandeschi, noto anche come Palazzo della Provincia.
La Maremma Grossetana è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con la regione Lazio.Tale regione geografica è una delle zone che costituiscono la Maremma. La regione è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, dove sono visibili le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano (Elba, Montecristo, Formiche di Grosseto, Giglio e Giannutri) e, nelle giornate più terse, la sagoma di Capo Corso, l'estremità montuosa settentrionale della Corsica.
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
La diocesi di Volterra (in latino: Dioecesis Volaterrana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 89.241 battezzati su 94.098 abitanti. È retta dal vescovo Alberto Silvani.
Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema collinare e montuoso dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).
Lista delle cinte murarie che caratterizzano le città, i centri e i borghi della provincia di Grosseto. Arcidosso: Mura di Arcidosso Mura di MontelateroneCampagnatico: Mura di Campagnatico Mura di MontorsaioCapalbio: Mura di CapalbioCastel del Piano: Mura di Castel del Piano Mura di Montegiovi Mura di Montenero d'OrciaCastiglione della Pescaia: Mura di Castiglione della PescaiaCinigiano: Mura di Monticello Amiata Mura di PorronaCivitella Paganico: Mura di Civitella Marittima Mura di Paganico Mura di PariGavorrano: Mura di Gavorrano Mura di Caldana Mura di GiuncaricoGrosseto: Mura di Grosseto Mura di Batignano Mura di Istia d'Ombrone Mura di Montepescali Mura di RoselleIsola del Giglio: Mura di Giglio CastelloMagliano in Toscana: Mura di Magliano in Toscana Mura di Montiano Mura di PeretaManciano: Mura di Manciano Mura di Montemerano Mura di SaturniaMassa Marittima: Mura di Massa Marittima Mura di TattiMonte Argentario: Mura di Porto ErcoleMonterotondo Marittimo Mura di Monterotondo MarittimoMontieri: Mura di Montieri Mura di Boccheggiano Mura di Gerfalco Mura di TravaleOrbetello: Mura di Orbetello Mura di Cosa Mura di TalamonePitigliano: Mura di PitiglianoRoccalbegna: Mura di Roccalbegna Mura di CanaRoccastrada: Mura di Roccastrada Mura di Montemassi Mura di Roccatederighi Mura di TorniellaSanta Fiora: Mura di Santa FioraScansano: Mura di ScansanoScarlino: Mura di ScarlinoSeggiano: Mura di SeggianoSemproniano: Mura di Semproniano Mura di Rocchette di FazioSorano: Mura di Sorano Mura di Montorio Mura di Sovana