Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La colonizzazione europea delle Americhe fu il fenomeno storico che portò all'esplorazione, alla conquista e all'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra. Benché l'obiettivo principale fosse quello di espandere i propri affari commerciali, civilizzando e propagando la fede cristiana nel "Nuovo Mondo", il processo di colonizzazione produsse una sistematica distruzione, in taluni casi persino fisica, delle culture delle popolazioni locali. Il processo di colonizzazione si concluse nella seconda parte del diciannovesimo secolo, con la conquista del Far West da parte degli Stati Uniti d'America.
La conquista dell'America. Il problema dell'«altro» è un libro del filosofo Cvetan Todorov del 1984 edito da Einaudi, uscito in Francia nel 1982 col titolo La conquête de l'Amérique. La question de l'autre. Tratta del rapporto con l'altro analizzando gli avvenimenti storici avvenuti durante la Conquista del Messico. Todorov osserva come durante le varie fasi della conquista si verifichino due comportamenti: o gli indigeni sono identificati come diversi, ma in tal caso inferiori e quindi adatti ad essere conquistati e sfruttati; oppure essi sono riconosciuti come uguali ed in tal caso devono essere assimilati alla cultura spagnola. In ogni caso, il comportamento degli spagnoli in questo frangente, ma in generale di tutti gli europei nella conquista dell'America, è stato tale da portare sempre alla distruzione della cultura indigena.
Hispaniola (nome latino, pron. /ispaˈniola/; in spagnolo: La Española; in haitiano creolo: Ispayola; in taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie). L'isola si trova a est di Cuba e a ovest di Porto Rico. Hispaniola è stata la prima colonia europea nel Nuovo Mondo, fondata da Cristoforo Colombo nei suoi viaggi del 1492 e 1493. È la seconda isola delle Antille per superficie dopo Cuba (22º al mondo), ma risulta la più popolosa delle Americhe e la decima al mondo.
La colonizzazione francese delle Americhe iniziò nel XVI secolo, e continuò nei secoli successivi con la creazione di un impero coloniale nell'emisfero occidentale. La Francia fondò delle colonie nella parte orientale del nord America, in alcune isole dei Caraibi, e in sud America. Le colonie esportavano beni come pesce, zucchero, cotone e pellicce. Nel Nuovo Mondo i francesi stabilirono dei forti e degli accampamenti che in seguito diventarono vere città, come Québec e Montréal in Canada, Detroit, Green Bay, St. Louis, Mobile, Biloxi, Baton Rouge e New Orleans negli Stati Uniti, Port-au-Prince e Cap-Haïtien in Haiti e Cayenna nella Guyana francese. Tuttora rimangono alla Francia nelle Americhe le Regioni d'oltremare di Guadalupa, della Guyana francese e della Martinica e le Collettività d'oltremare di Saint-Barthélemy, Saint-Martin e Saint-Pierre e Miquelon.
Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi. Il processo viene detto colonizzazione. Il termine indica anche, in senso stretto, il dominio coloniale mantenuto da diversi Stati europei su altri territori extraeuropei lungo l'età moderna e indica quindi il corrispettivo periodo storico, cominciato nel XVI secolo, contemporaneamente alle esplorazioni geografiche europee, assumendo nel XIX secolo il termine di imperialismo, e formalmente conclusosi nella seconda metà del XX secolo, con la vittoria dei movimenti anti-coloniali. Il termine indica anche l'insieme di convinzioni usate per legittimare o promuovere questo sistema, in particolare il credo che i valori etici e culturali dei colonizzatori siano superiori a quelli dei colonizzati.
Asterix conquista l'America (Asterix Conquers America) è un film del 1994 diretto da Gerhard Hahn. È il settimo film d'animazione tratto dalla serie a fumetti Asterix di René Goscinny e Albert Uderzo, ed è liberamente ispirato alla prima parte dell'albo Asterix in America (1975). Realizzato dallo studio tedesco Extrafilm Produktion, è il primo film della serie ad essere stato prodotto al di fuori della Francia, ad essere stato prodotto in lingua inglese e a contenere sequenze in CGI. Fu distribuito in Germania il 29 settembre 1994 dalla Jugendfilm-Verleih.
Alla conquista del West (How the West Was Won) è una serie televisiva statunitense western andata in onda sulla ABC tra il 1976 e il 1979. In Italia è andata in onda, per la prima volta, su Rai Due a partire dal 13 ottobre 1979.Ispirata dal film del 1962 La conquista del West, la serie vede tra gli interpreti la presenza di James Arness, Fionnula Flanagan e Bruce Boxleitner. Dopo un episodio pilota trasmesso il 19 gennaio 1976, furono prodotti un film e tre stagioni per un totale di 25 episodi. Mentre il film pilota, inizialmente trasmesso in TV con il titolo The Macahans, e le prime due stagioni presentano una trama serializzata, formando un unico arco narrativo, la terza è composta da episodi autoconclusivi e non collegati agli altri.