Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza italiana è una struttura militare sita all'Aquila ed ospita la prestigiosa scuola che si occupa di preparare futuri marescialli e brigadieri del Corpo. Dopo il terremoto del 2009 la caserma è divenuta famosa per essere stata sede di alcuni dei principali eventi tenutisi nel capoluogo abruzzese ospitando nel dopo-terremoto circa 800 sfollati.
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o, informalmente, GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare con competenza generale in materia economica e finanziaria. È inoltre parte integrante delle forze armate italiane, ma direttamente dipendente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. Istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d'Italia, fino al 1946 divenne Corpo della Regia Guardia di Finanza. La festa anniversario, che originariamente ricorreva il 5 luglio fino al 1965, venne definitivamente spostata al 21 giugno, in coincidenza con l'inizio della battaglia del solstizio, durante la prima guerra mondiale. A Roma è situato il Museo storico della Guardia di Finanza, che raccoglie i cimeli della storia del corpo.
L'Accademia della Guardia di Finanza è uno degli enti universitari militari in Italia che aperto ad entrambi i sessi, si occupa della formazione tecnica e della preparazione giuridico-economica degli ufficiali della Guardia di Finanza.