Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una cometa un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli. Nel sistema solare, le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone. Le comete che entrano nel sistema interno, e si rendono quindi visibili dalla Terra. Sono frequentemente caratterizzate da orbite ellittiche. Sono composte per la maggior parte di sostanze volatili ghiacciate, come biossido di carbonio, metano e acqua, mescolate con aggregati di polvere e vari minerali. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa in prossimit del Sole causa la formazione della chioma e della coda. Si pensa che le comete siano dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si form il Sistema Solare: le zone periferiche di tale nebulosa sarebbero state abbastanza fredde da permettere all'acqua di trovarsi in forma solida (invece che come gas). sbagliato descrivere le comete come asteroidi circondati da ghiaccio: i bordi esterni del disco di accrescimento della nebulosa erano cos freddi che i corpi in via di formazione non subirono la differenziazione sperimentata da corpi in orbite pi vicine al Sole.
La Cometa Olbers, formalmente 13P/Olbers, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley. È stata scoperta il 6 marzo 1815 da Heinrich Olbers. La sua orbita fu calcolata prima da Gauss il 31 marzo, poi da Bessel, che calcolò un periodo orbitale di 73 anni, in seguito corretto in 73,9 a. Valori proposti da altri astronomi sono compresi tra 72 e 77 a. La cometa è osservata per l'ultima volta nel 1956. L'orbita seguita dalla cometa è piuttosto stabile, perché non prevede incontri ravvicinati con Giove. Il 10 gennaio 2094 raggiungerà la minima distanza dalla Terra, pari a 0,756. Alcune speculazioni riferiscono che 13P/Olbers potrebbe essere associata ad uno sciame meteorico su Marte, con radiante in prossimità della stella β CMa.