Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica), fu un’associazione a delinquere e loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI). Fondata nella seconda metà del XIX secolo, venne sciolta durante il ventennio fascista e poi ricostituita alla fine della seconda guerra mondiale; nel periodo della sua conduzione da parte dell'imprenditore Licio Gelli assunse forme deviate rispetto agli statuti della massoneria ed eversive nei confronti dell'ordinamento giuridico italiano. Fu sospesa dal GOI il 26 luglio 1976; successivamente, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla loggia massonica P2 sotto la presidenza del ministro Tina Anselmi concluse il caso P2 denunciando la loggia come una vera e propria «organizzazione criminale» ed «eversiva», venendo sciolta definitivamente nel 1982.
Francesco Cosentino (Palermo, 22 luglio 1922 – Roma, 4 marzo 1985) è stato un politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana e già parlamentare europeo. Segretario generale della Camera dei deputati, carica già rivestita dal padre, fu al centro della vita politica italiana degli anni Sessanta e Settanta del XX secolo.
Tina Anselmi (Castelfranco Veneto, 25 marzo 1927 – Castelfranco Veneto, 1º novembre 2016) è stata una politica, partigiana e insegnante italiana. È stata la prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica Italiana.
Giulio Grassini (Roma, 11 gennaio 1922 – Abano Terme, 24 gennaio 1992) è stato un generale italiano. Fu il primo direttore del SISDE.
Il dossier Mitrokhin prende il nome da Vasilij Nikitič Mitrochin, un ex archivista del KGB: con questo termine si fa riferimento alla parte del corposo archivio Mitrokhin riguardante le attività illegali dei servizi segreti sovietici in Italia. L'Archivio, che nella sua interezza è costituito da oltre 6 casse di documenti, ha portato alla produzione di oltre 3.500 rapporti di controspionaggio trasmessi a 36 nazioni, redatte dal SIS, il servizio di controspionaggio inglese, sulla base delle note manoscritte che l'ex archivista copiò da documenti segreti del KGB. Le 261 schede relative all'Italia vennero consegnate al SISMI a partire dal 1995 fino al 1999 e corrispondono a un arco temporale che va dal 1917 al 1984, anno in cui Mitrokhin andò in pensione. La Commissione parlamentare d'inchiesta sui documenti venne denominata giornalisticamente Commissione Mitrokhin, e venne presieduta da Paolo Guzzanti.
Le commissioni del Parlamento europeo sono formate da gruppi ridotti di eurodeputati. Possono essere permanenti o temporanee. Le commissioni permanenti hanno fra le altre cose un ruolo fondamentale nella procedura legislativa ordinaria. Le commissioni temporanee possono essere speciali o di inchiesta. Le riunioni delle commissioni si svolgono a Bruxelles e durano una o due settimane ogni mese.
La Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, (nota comunemente come Commissione stragi), è una commissione parlamentare d'inchiesta costituita per la prima volta nel 1988, durante la X legislatura della Repubblica Italiana. Istituita anche nelle successive tre legislature della Repubblica Italiana, fino al termine della XIII nel 2001. Ha indagato su alcuni degli episodi più famosi della storia d'Italia, come la vicenda dell'organizzazione Gladio, il piano Solo il caso Moro e la strage di Ustica.