Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago di sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, situate nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, e formano una comunità autonoma della Spagna. Grazie alla loro posizione geografica, le isole Canarie sono la regione più meridionale e occidentale della Spagna. È anche una delle otto regioni, con particolare considerazione di Nazionalità storica riconosciute come tali dal governo spagnolo.Il ruolo di capoluogo è diviso tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria; fino al 1927 la capitale canaria era soltanto Santa Cruz.
Le isole Hawaii (/aˈvai/ o /aˈwai/; hawaiano Hawaiʻi, [həˈvɐjʔi], inglese , /həˈwaɪ.iː/ ) sono uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (il 50º ed ultimo Stato, in ordine cronologico d'istituzione), e un arcipelago vulcanico situato nell'oceano Pacifico formato da otto isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Le isole maggiori sono, da nord-ovest a sud-est, Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui e l'isola di Hawaii. Quest'ultima è la più estesa ed è spesso chiamata "La Grande Isola" per evitare confusione con lo Stato omonimo. Politicamente, quindi, l'arcipelago è compreso nello Stato di Hawaii, facente parte dal 21 agosto 1959 degli Stati Uniti d'America, e ha come capitale Honolulu, situata sull'isola di Oahu. La linea costiera dello stato, lunga approssimativamente 1 210 km (750 miglia), è la quarta più lunga degli USA dopo quelle di Alaska, Florida e California. Lo stato Hawaii è il 50º Stato federato degli Stati Uniti d'America e ha giurisdizione su tutte le isole dell'arcipelago con l'eccezione dell'Atollo di Midway, il quale è sotto diretto controllo federale. Le Hawaii sono il 43º stato per superficie, il 40º per popolazione, ma il 13º più densamente popolato dei 50 stati degli Stati Uniti d'America. Come l'Alaska, non fa parte dei cosiddetti Stati Uniti contigui (distano quasi 4 000 km dalla costa americana: il punto più vicino è la California) Il soprannome dello stato è Aloha State (che riprende il tipico saluto hawaiano "aloha"), mentre l'animale scelto come simbolo è la foca monaca delle Hawaii. Nonostante non siano simboli veri e propri, sono direttamente collegati alle Hawaii anche lo strumento musicale dell'ukulele e lo sport del surf. Le Hawaii sono uno dei due stati della nazione che non adottano l'ora legale; l'altro è l'Arizona. Il caldo clima tropicale, l'abbondanza di spiagge pubbliche e di ambienti oceanici e di vulcani attivi rendono l'arcipelago una destinazione apprezzata da turisti, surfisti, biologi e vulcanologi. Grazie alla loro posizione al centro dell'Oceano Pacifico, le Hawaii hanno ricevuto molte influenze, mescolatesi poi con la cultura già presente in loco, sia dall'America sia dall'Asia, tanto che le Hawaii sono l'unico Stato con una collettività di asioamericani.
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica. Uniti dalle origini etniche e culturali, dalla condivisione di uno stesso fondo linguistico indoeuropeo e da una medesima visione religiosa, rimasero sempre politicamente frazionati; tra i vari gruppi di popolazioni celtiche si distinguono i Britanni, i Galli, i Pannoni, i Celtiberi e i Galati, stanziati rispettivamente nelle Isole Britanniche, nelle Gallie, in Pannonia, in Iberia e in Anatolia. Portatori di un'originale e articolata cultura, furono soggetti a partire dal II secolo a.C. a una crescente pressione politica, militare e culturale da parte di altri due gruppi indoeuropei: i Germani, da nord, e i Romani, da sud. Furono progressivamente sottomessi e assimilati, tanto che già nella tarda antichità l'uso delle loro lingue appare in netta decadenza e il loro arretramento come popolo autonomo è testimoniato proprio dalla marginalizzazione della loro lingua, presto confinata alle sole Isole britanniche. Lì infatti, dopo i grandi rimescolamenti altomedievali, emersero gli eredi storici dei Celti: le popolazioni dell'Irlanda e delle frange occidentali e settentrionali della Gran Bretagna, parlanti lingue brittoniche o goideliche, le due varietà di lingue celtiche insulari.