Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le mutue assicuratrici o società di mutua assicurazione sono particolari società mutualistiche operanti nel settore assicurativo italiano nelle quali, salvo la figura dei soci sovventori, la qualità di socio si acquista solo assicurandosi presso la società e si perde con l'estinguersi dell'assicurazione (art. 2546 c.c.). I soci-assicurati sono tenuti al pagamento di contributi fissi o variabili entro il limite massimo determinato dall'atto costitutivo. Le mutue assicuratrici sono soggette alle autorizzazioni e ai controlli stabiliti da leggi speciali sull'esercizio dell'assicurazione e alle norme delle società cooperative in quanto compatibili (art. 2547 c.c.). I soci sovventori possono votare ed essere nominati amministratori, ma la maggioranza di essi dev'essere costituita dai soci assicurati. Ai soci sovventori possono essere attribuiti più voti ma comunque non più di cinque (art. 2548 c.c.).
Con assicurazione in diritto ci si riferisce a un determinato tipo di contratto, stipulato fra una "assicuratore" e un "assicurato", «...col quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso provocato da un sinistro ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.»
AXA è un Gruppo assicurativo mondiale operante nella protezione assicurativa e nell'asset management, nato nel 1817 come Mutuelle de l'Assurance; nel 2020 ha 171.000 dipendenti e 105 milioni di clienti in 61 paesi, ricavi per 133 miliardi di euro e un risultato operativo di 3,8 miliardi.