apri su Wikipedia

Compagnia di ventura

Le compagnie di ventura erano truppe mercenarie utilizzate nel Medioevo, formate dai cosiddetti soldati di ventura, organizzate e guidate da un condottiero, generalmente detto capitano di ventura. Il principale scopo di tali compagnie era quello di arricchirsi il più possibile, e a tale finalità si schieravano a favore di un signore o di un altro, spesso rivali tra loro, sulla base di un ingaggio più vantaggioso.

Argomenti d'interesse

Sperimentale