apri su Wikipedia

Complesso delle Oblate

Il complesso delle Oblate è un ex monastero situato tra via Sant'Egidio e via dell'Oriuolo a Firenze. Qui era il nucleo primitivo dell'antistante ospedale di Santa Maria Nuova, fondato nel 1288 da Folco Portinari, su consiglio della nutrice di casa Monna Tessa, la quale istituì anche la comunità delle religiose infermiere oblate. Qui era presente il reparto femminile, con una chiesa dell'ospedale denominata "Santa Maria"; per questo, quando fu costruito il nuovo ospedale come reparto per gli uomini sul lato opposto della piazza, fu chiamato di "Santa Maria Nuova". Anche il reparto delle donne fu poi trasferito nel nuovo ospedale, e nei locali lasciati liberi rimase il convento, che si occupò della cura dei malati fino al 1936, quando si spostarono a Careggi, nel convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna Tessa, dove portarono numerose opere d'arte dell'antica sede, tra le quali opere attribuite a Giottino ed a Giuliano da Sangallo. Gli ambienti del vasto complesso ospedaliero e religioso sono stati poi adibiti ad altri usi culturali quali l'Istituto italiano di preistoria e protostoria, il Museo e istituto fiorentino di preistoria, la Biblioteca Comunale Centrale e, con ingresso da via dell'Oriuolo, il Museo topografico Firenze com'era. Nel 2007 si è completato un progetto di recupero del complesso da parte del Comune di Firenze, che ha portato all'apertura della nuova biblioteca delle Oblate, un centro polifunzionale di ultima generazione. Tra gli ambienti più pregevoli del complesso vi è l'elegante chiostro, sulla cui sommità esiste anche una terrazza panoramica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Complesso delle Oblate"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale