Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Ridolfi (Firenze, 12 settembre 1899 – Firenze, 28 dicembre 1991) è stato uno storico italiano.
Thomas Howard, IV duca di Norfolk (10 marzo 1536 – Londra, 2 giugno 1572), fu un importante nobiluomo che cospirò contro Elisabetta I per sposare la di lei cugina Maria Stuarda. Howard era il figlio del poeta Henry Howard, conte di Surrey, quand'era bambino fu istruito da John Foxe, il martirologista protestante, che rimase per tutta la vita il ricevente del patrocinio di Howard. Suo padre morì prematuramente prima di lui e così Thomas ricevette in eredità il ducato di Norfolk nel 1554 alla morte di suo nonno, il terzo duca di Norfolk. Norfolk era imparentato con la regina Elisabetta d'Inghilterra attraverso la famiglia di sua madre e fu ritenuto degno di fiducia con una carica pubblica nonostante la storia della sua famiglia e, benché abbia sostenuto di essere protestante, supportò la causa cattolica.
Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 Firenze, 23 maggio 1498) stato un religioso, politico e predicatore italiano. Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizz sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici. Nel 1497 apparentemente fu scomunicato da papa Alessandro VI, l'anno dopo fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico, scismatico e per aver predicato cose nuove , e le sue opere furono inserite nel 1559 nell'Indice dei libri proibiti. Gli scritti di Savonarola sono stati riabilitati dalla Chiesa nei secoli seguenti fino a essere presi in considerazione in importanti trattati di teologia. La causa della sua beatificazione stata avviata il 30 maggio 1997 dall'arcidiocesi di Firenze.