apri su Wikipedia

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Op. 83 in Si bemolle maggiore, portato a termine nel 1881, è considerato il concerto per pianoforte e orchestra più difficile di tutto il repertorio concertistico correntemente eseguito (assieme al secondo concerto di Prokof'ev e il terzo concerto di Rachmaninov) per la sua difficoltà tecnica e la sua scrittura non ortodossa. Il solista e l'orchestra sono uniti in un dialogo sempre assai teso ed espressivo, in un crescendo profondamente romantico, dove l'esecutore deve superare alcune delle difficoltà più ardue che si conoscano nella letteratura pianistica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Brahms)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale