Condor (zoologia)
Condor (meno comunemente condore) il nome comune di due grandi specie di avvoltoio americano.
Entrambe sono fra i pi grandi uccelli in grado di volare: il condor delle Ande, i cui maschi arrivano a pesare 11,5 kg, ha l'apertura alare maggiore (3,25 m), mentre il condor della California raggiunge i 14 kg, ma ha un'apertura alare che non supera i 2,9 m. Entrambe le specie hanno piumaggio nero fuliggine sul corpo e una grande area bianca sull'ala. La testa nuda del condor delle Ande rosso opaco e i maschi hanno una prominente cresta carnosa sulla fronte. Un soffice collare bianco circonda la parte inferiore del collo. I condor della California non hanno cresta, ma nell'adulto la pelle nuda della testa vistosamente colorata di giallo e di rosso. Lunghe penne nere e appuntite formano un collare intorno al collo.
I condor producono un singolo uovo che depongono su rocce sporgenti (Vultur) o sul pavimento delle grotte (Gymnogyps). I piccoli si sviluppano lentamente e cominciano a volare a circa sei mesi di et . Entrambe le specie si nutrono quasi esclusivamente di carogne; il condor delle Ande pu occasionalmente attaccare anche animali feriti o appena nati.
Vultur gryphus diffuso lungo la catena delle Ande, dal Venezuela fino allo stretto di Magellano; a volte si spinge sulla costa del Pacifico per depredare i nidi degli uccelli marini. Nella preistoria il condor della California aveva un ampio areale, mentre oggi una specie in estinzione; per scongiurare il pericolo di una sua definitiva scomparsa, in California sono stati avviati programmi di riproduzione controllata di alcuni esemplari per cercare di ripopolare la regione.