apri su Wikipedia

Confederazione Tedesca del Nord

La Confederazione Tedesca del Nord o Confederazione Germanica del Nord (ted.: Norddeutscher Bund) fu dapprima un'alleanza e confederazione di Stati indipendenti (1866) e poi un vero e proprio Stato federale (dal luglio 1867). Fu fondato dopo la guerra austro-prussiana e comprendeva gli stati tedeschi a nord del fiume Meno per un totale di 22 membri e circa 30.000.000 di persone. Essa fu il primo Stato moderno della nazione germanica e la base per il successivo Impero tedesco. Dopo diverse proposte da ambo le parti per riformare la Confederazione germanica (fondata nel 1815), la principale potenza della Germania settentrionale, la Prussia, lasciò la Confederazione germanica assieme ad una serie di alleati ed iniziò uno scontro latente, dal momento che gli Stati della confederazione tedesca erano patrocinati dall'Austria, mentre i dissidenti erano guidati dalla Prussia. Dopo la breve Guerra austro-prussiana del luglio del 1866, la Prussia fondò coi suoi alleati la Confederazione Tedesca del Nord. In un primo tempo essa fu solo un'alleanza militare tra stati indipendenti (August-Bündnis), ma poco dopo pervenne l'intenzione di formare una vera e propria federazione di Stati basata su una costituzione comune, progetto che venne realizzato nel 1867. La Confederazione Tedesca del Nord è oggi reputata fondamentale per l'unificazione economica e giuridica della Germania, dal momento che molti dei suoi cardini vennero poi recuperati dall'Impero tedesco.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Confederazione Tedesca del Nord"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale