apri su Wikipedia

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (in polacco Rzeczpospolita Obojga Narodów, in lituano Abiejų tautų respublika, in latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa. Lo stato era diviso in 3 province e a sua volta in circa 42 voivodati (principati), a loro volta divisi in contee, Starostwa e città. L'amministrazione governativa era basata su un continuo sistema di spartizioni territoriali, una all'interno dell'altra, e tali spartizioni erano comandate da una o più famiglie nobili, che esercitavano un'autorità politica, militare ed ereditaria autonoma rispetto a quella del re (che nei voivoidati era rappresentata dai Sejm regionali). Il potere esecutivo e governativo era largamente decentralizzato e spartito tra i membri del Camera dei deputati della Polonia (parlamento), in particolare tra classe nobile della Szlachta, e in minor parte dal re (Krol). Il paese durante il XVI secolo era diventato una delle maggiori potenze europee; tuttavia, la scarsa autorità regia e la natura elettiva della corona fecero sì che la confederazione venisse letteralmente spartita tra Prussia, Austria e Russia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Confederazione polacco-lituana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale