apri su Wikipedia

Conferenza di Ginevra (1954)

La conferenza di Ginevra si svolse dal 26 aprile al 21 luglio 1954 nella città svizzera di Ginevra fra i rappresentanti di diverse nazioni per ricercare un accordo di pace e una stabilizzazione politica della situazione in Corea e nell'Indocina francese. Alla conferenza parteciparono per tutta la durata dei lavori le quattro grandi potenze della seconda guerra mondiale: Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia, insieme alla Repubblica popolare cinese. Le sedute furono presiedute dal sovietico Vjačeslav Michajlovič Molotov e dal britannico Anthony Eden. Mentre sulla questione coreana la conferenza non raggiunse alcun risultato, gli incontri riguardo alla questione indocinese produssero una serie di trattati noti come gli accordi di Ginevra, firmati per la Francia dal presidente del consiglio Pierre Mendès-France e per il Viet Minh dal capo del governo Phạm Văn Đồng. La conferenza tuttavia non riuscì a stabilizzare e pacificare la regione; al contrario la divisione del Vietnam, concordata tra le parti come misura temporanea, pose le premesse per la guerra del Vietnam che sarebbe iniziata fin dal 1955.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Conferenza di Ginevra (1954)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale