apri su Wikipedia

Conferenza di Teheran

La conferenza di Teheran (28 novembre – 1º dicembre 1943) è stata la prima occasione nella quale si riunirono i cosiddetti "Tre Grandi" della seconda guerra mondiale: Iosif Stalin, per l'Unione Sovietica, Franklin D. Roosevelt, per gli Stati Uniti d'America, e Winston Churchill per il Regno Unito. La conferenza era identificata nei documenti con il nome in codice "Eureka". In tale conferenza, caratterizzata da una sostanziale concordanza di idee e progetti tra Stalin e Roosevelt in parziale contrapposizione con i piani di Churchill, i Tre Grandi si accordarono sull'appoggio ai partigiani di Josip Broz Tito in Jugoslavia, sulla data e sulle modalità esecutive dell'operazione Overlord (sbarco in Normandia), sulla necessità di dividere, dopo la guerra, il territorio della Germania in più stati per prevenire il riformarsi della sua potenza militare. Vennero presi accordi per l'invasione da sud della Francia e si delinearono i confini della Polonia, con il consenso degli anglosassoni allo spostamento delle frontiere dell'Unione Sovietica verso ovest.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Conferenza di Teheran"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale