Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nazzareno Strampelli, detto Nazareno (Crispiero di Castelraimondo, 29 maggio 1866 – Roma, 23 gennaio 1942), è stato un agronomo, genetista e politico italiano, considerato da Tommaso Scarascia Mugnozza precursore della rivoluzione verde. Fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo. I suoi sforzi lo condussero alla realizzazione di decine di varietà differenti di frumento, che egli denominò "Sementi Elette", alcune delle quali ancora coltivate fino agli anni ottanta del XX secolo e perfino nel XXI secolo, che consentirono – in Italia e nei paesi che le impiegarono – ragguardevoli incrementi delle rese medie per ettaro coltivato, con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in Messico furono una delle basi degli studi di miglioramento genetico che condussero alla "rivoluzione verde" degli anni sessanta. Dal punto di vista pratico il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove cultivar si dimostrò vincente sul metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all'interno di una singola varietà (selezione massale).
Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (abbreviato in CCIAA, comunemente note come camere di commercio), nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale. Le Camere di commercio, benché sottoposte alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, godono per effetto del decreto legislativo n. 112 del 1998 di una certa autonomia, rientrando tra le amministrazioni pubbliche che compongono le cosiddette "autonomie funzionali". Le singole camere si possono unire in Unioni Regionali e a livello nazionale sono rappresentate da Unioncamere, ente pubblico con sede a Roma, in piazza Sallustio.
La Camera di commercio di Padova è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per le imprese della provincia di Padova, curandone lo sviluppo nell’ambito locale. Tra le principali funzioni della Camera di commercio si segnala la cura del Registro delle imprese, ossia l’anagrafe digitale di tutte le imprese che garantisce e certifica la loro esistenza e tutto ciò che riguarda le aziende; l’organizzazione di eventi promozionali per i prodotti e le attività locali; il supporto per l’accesso al credito per le imprese e il cofinanziamento di iniziative di carattere locale utili per promuovere e sostenere le imprese del territorio, oltre a progetti per favorire l'innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese.