Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Impero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137, quando Mara Takla Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Gudit e fondò la dinastia Zaguè.Governato quasi ininterrottamente dall'etnia Habesha (da cui il nome "Abissinia"), composta dai popoli del Tigrè e Amhara, l'Impero Etiope riuscì a respingere gli eserciti arabi e turchi e ad avviare amichevoli relazioni con diversi paesi europei. L'Etiopia e la Liberia furono le uniche nazioni africane a evitare la colonizzazione iniziata nel 1882 con l'occupazione britannica dell'Egitto, a eccezione del breve periodo compreso tra il 1936 e il 1941, in cui l'Etiopia fu annessa all'Africa Orientale Italiana.Dopo il crollo degli imperi coloniali intorno alla metà del XX secolo, l'Etiopia rimase fino al 1974 uno dei tre soli Paesi al mondo governati da un imperatore.
Il Sultanato di Aussa (o anche: Awsa o Assaw) (r. 1734-Oggi), conosciuto anche come il Sultanato degli Afar, fu un regno esistito nell'Etiopia orientale nell'area confinante con il Gibuti. Fu considerato la monarchia dominante il popolo Afar, al quale gli altri governanti Afar nominalmente riconosciuto primato. La società Afar è tradizionalmente suddivisa in regni indipendenti, ognuno governato dal suo sultano. Il sultanato di aussa succede al precedente Imamato di Aussa (questo sistema nacque nel 1577 quando Muhammed Jasa spostò la capitale da Harar ad Aussa con la divisione del sulatanato di adal nelle città stato di Harari e Aussa. Durante la seconda guerra italo-abissina, il sultano Mahammad Yayyo, dopo essere stato inizialmente messo in fuga con un colpo di mano di una spedizione di militari e avventurieri italiani, sauditi e yemeniti, cooperò con gli invasori italiani e di conseguenza nel 1943 con il reinsendiamento del governo etiope il sultano fu catturato con una spedizione militare. Fino alla sua morte nell'aprile 2011, il più recente sultano degli Afar fu Alimirah Hanfere. Fu esiliato in Arabia Saudita nel 1975, ma ritornò dopo la caduta del regime di Derg nel 1991.
La dinastia salomonide è la casa reale tradizionale dell'Etiopia ed è considerata da alcuni la più antica del mondo. Secondo la Gloria dei Re discenderebbe da Menelik I, tradizionalmente considerato il figlio primogenito della Regina di Saba Makeda e del re d'Israele Salomone (nato nel 1011 a.C. circa). La seconda casa reale più antica è quella giapponese (711 a.C. nascita del primo imperatore giapponese).
I falascia (anche falascià o falasha) sono un popolo di origine etiope e di religione ebraica. Sono noti anche col termine Beta Israel (ቤተ፡ እስራኤል o Bēta 'Isrā'ēl in lingua ge'ez; ביתא ישראל in ebraico), che significa Casa (di) Israele, ed è da loro preferito vista l'accezione negativa che la parola Falasha ha assunto in amarico, e che significa "esiliato" o "straniero".
La Coppa d'Etiopia (in amarico: የኢትዮጵያ ዋንጫ) è una competizione calcistica etiope a eliminazione diretta, istituita nel 1945.
Il confine tra l'Etiopia e il Sudan del Sud ha una lunghezza di 1299 km e va dal triplice confine con il Sudan a nord e termina al triplice confine con il Kenya, a sud.