Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie. Lo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto contribuì a identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifestò in modo più attivo. Il Sessantotto è stato un movimento sociale e politico che ha profondamente diviso l'opinione pubblica e i critici, tra chi sostiene che sia stato uno straordinario momento di crescita civile che ha introdotto nella società mutamenti irreversibili (sviluppo dello spirito critico in ogni campo, superamento definitivo di diverse forme di moralismo, di autoritarismo, di emarginazione della donna e di altri settori della società) e chi al contrario sostiene che si sia trattato di un fenomeno di conformismo di massa, un'ondata eversiva che ha messo in pericolo la stabilità della società liberaldemocratica.
Il movimento LGBT, conosciuto anche come movimento di liberazione omosessuale, è il nome collettivo attribuito alla serie di gruppi, organizzazioni e associazioni accomunati dal progetto di cambiamento della condizione sociale, culturale, umana, giuridica e politica delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali. Già alla fine del XIX secolo esistevano forme più o meno ufficiali di associazionismo omosessuale ma il movimento omosessuale contemporaneo nasce negli anni sessanta del XX secolo negli Stati Uniti d'America.
Lucia Azzolina (Siracusa, 25 agosto 1982) è una politica e insegnante italiana, dal 10 gennaio 2020 ministro dell'istruzione nel Governo Conte II.
Johan Galtung (Oslo, 24 ottobre 1930) è un sociologo e matematico norvegese, fondatore nel 1959 del Peace Research Institute Oslo (PRIO), nel 1964 del Journal of peace research e direttore della rete "Transcend International: A peace and development network" per la risoluzione dei conflitti. L'operato di questo istituto è finalizzato a promuovere la composizione pacifica delle controversie internazionali. È uno dei padri della peace research (o peace studies). Le sue opere ammontano a oltre 160 libri e più di 1600 articoli accademici. Le istituzioni internazionali si sono spesso rivolte a lui per consulenze tecniche in fatto di mediazioni di conflitti. Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1957, ha mediato oltre 150 conflitti tra stati, nazioni, religioni, civiltà, comunità e individui. Inoltre, ha ricevuto oltre una dozzina di lauree ad honorem e numerose altre onorificenze, come il Right Livelihood Award (anche conosciuto come il Premio Nobel Alternativo per la Pace), il Norwegian Humanist Prize, il Socrates Price for Adult Education, il Bajaj International Award for Promoting Gandhian Values e l'Alo'ha International Award. Il 3 dicembre 2016 ha ricevuto al Carter center, il Premio per il Miglioramento del Mondo Claes Nobel, istituito dal The National Society of High School Scholars.