Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati di Santa Chiesa fu la carta fondamentale concessa da Papa Pio IX ai sudditi dello Stato Pontificio il 14 marzo 1848. Lo Statuto fu pubblicato con l'editto «Nelle istituzioni».
Gli Statuti di Mortmain erano due decreti, del 1279 e del 1290, di Re Edoardo I del Regno d'Inghilterra volti a preservare le entrate del Regno impedendo il passaggio della terra nel possesso della Chiesa. Il possesso di beni di una corporazione come la Chiesa era conosciuto come manomorta.Nell'Inghilterra medievale i possedimenti feudali hanno generato imposte (sotto forma di diritto accessorio, un privilegio) sulla eredità o sulla concessione della tenuta fondiaria. Se un immobile era di proprietà di un ente religioso che non può morire, raggiungere la maggiore età, o avere i beni confiscati per fellonia, queste tasse non sarebbero mai state pagate. Gli Statuti di Mortmain erano destinati a ristabilire il divieto di donazione di terre alla Chiesa per fini di evitare gli obblighi feudali che erano stati lasciati intendere nella Magna Carta nel 1215 e specificamente definiti nella Grande Carta del 1217. Giovanni d'Inghilterra morì poco dopo la firma della Magna Carta. Enrico III d'Inghilterra, figlio di Giovanni, non ha fatto rispettare questi divieti. Ha mostrato grande deferenza alla Chiesa. Suo figlio, Edoardo I d'Inghilterra, era interessato a ristabilire il precedente stabilito nella Magna Carta e la Grande Carta del 1217. Gli Statuti di Mortmain hanno stabilito che nessun possedimento dovesse essere concesso ad una corporazione senza l'assenso reale. Il problema delle terre della Chiesa è persistito con la pratica dell'uso cestui que. È alla fine cessato quando Enrico VIII d'Inghilterra nel 1536 sciolse i monasteri e confiscò le terre della Chiesa.
San Giuseppe (in ebraico: יוֹסֵף?, Yosef; in greco antico Ιωσηφ; in latino: Ioseph ...-...) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870. San Giuseppe, Maria e Gesù bambino sono anche collettivamente riconosciuti come la Sacra Famiglia.
Le litanie lauretane (dette anche litanie della beata Vergine Maria) sono una supplica in forma di litania che nella Chiesa cattolica latina vengono rivolte a Dio e alla Vergine Maria. Sono così chiamate perché diventate famose per l'uso che se ne fa nella Santa Casa di Loreto a partire dalla prima metà del secolo XVI.Si usano recitare o cantare alla fine del rosario, e come atto di culto mariano a sé stante. In questo secondo caso, per esempio, possono costituire l’elemento portante di una celebrazione di preghiera alla Vergine, essere un canto processionale, o far parte di una celebrazione della Parola di Dio.L'appellativo "lauretane" non indica il luogo di origine di queste litanie mariane, ma il luogo che le rese celebri: Loreto. Le litanie alla Madonna sono più antiche e fu la fama del santuario di Loreto a diffonderle tra i fedeli. Oggi sono una delle preghiere più popolari alla Madre di Gesù.
Il Cammino neocatecumenale è un itinerario di formazione cristiana che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale. È nato in Spagna nei primi anni sessanta per iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández (morta il 19 luglio 2016); dal 1971 l'équipe a capo del movimento include il presbitero Mario Pezzi. Gli Statuti del Cammino neocatecumenale sono stati approvati dalla Santa Sede in via provvisoria da Giovanni Paolo II nel 2002 e poi definitivamente da Benedetto XVI nel 2008 Da febbraio 2018, María Ascensión Romero è subentrata al posto di Carmen Hernández. La nomina a responsabile dell'equipe internazionale del Cammino Neocatecumenale è avvenuta su richiesta del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita in base a quanto stabilito dagli Statuti che regolano il Cammino.
La Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Letteratura dei Virtuosi al Pantheon è una accademia pontificia nata nel XVI secolo, avente per statuto lo scopo «di favorire lo studio, l'esercizio ed il perfezionamento delle Lettere e Belle Arti, con particolare riguardo alla letteratura d'ispirazione cristiana e all'arte sacra in tutte le sue espressioni, e di promuovere l'elevazione spirituale degli artisti, in collegamento con il Pontificio Consiglio della Cultura».