apri su Wikipedia

Conquista francese dell'Algeria

La conquista francese dell'Algeria ebbe luogo tra il 1830 ed il 1847. Nel 1827, sorse una discussione tra Hussein Dey, reggente della reggenza di Algeri in capo all'Impero ottomano, ed il locale console francese che sfociò ben presto in un blocco navale ai danni della Francia che ben presto invase e conquistò Algeri nel 1830, prendendo rapidamente il controllo delle restanti comunità costiere. I successi totalizzati spinsero la Francia ad intraprendere una vera e propria campagna militare contro l'Algeria che portò all'arrivo di nuovi uomini per schiacciare ogni tipo di resistenza interna al paese. Le forze di resistenza algerine erano divise in due parti: l'una sotto il comando di Ahmed Bey a Costantina, ad est, e le forze nazionaliste in Cabilia a ovest. La sigla di trattati separati coi nazionalisti alla guida di `Abd al-Qādir permise ai francesi dapprima di concentrarsi sull'eliminazione delle restanti minacce ottomane e poi alla presa definitiva di Costantina nel 1837. Al-Qādir a questo punto riprese una propria resistenza ad ovest con l'appoggio del Marocco dal 1842 sino a quando lo stesso sultanato locale, su pressione del diplomatica francese (dopo la sconfitta nella prima guerra franco-marocchina) non venne estromesso anche dal Marocco, arrendendosi alle forze francesi nel 1847.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Conquista francese dell'Algeria"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale