Consenso universale
Consenso universale in filosofia quello su cui convergono i giudizi di tutti riguardo ad idee, concetti, opinioni, valori. Lo stesso significato nell'espressione "consensus gentium" ("consenso delle genti, dei popoli") che si ritrova per la prima volta nello stoicismo come dimostrazione di verit .La parola "consenso" deriva dal latino consensus, unione delle due parole cum e sentire. Quindi, etimologicamente, consenso vuol dire "sentire insieme". Il termine "universale" deriva anch'esso dal latino universorum, caso genitivo del sostantivo pl. universi che significa "tutti".
La parola consenso universale quindi vuol dire "il consenso di tutti" ed un concetto che ricorre nell'argomento filosofico dell'innatismo il quale sostiene che vi siano nozioni, concetti e principi con specifici contenuti che non vengono appresi tramite l'esperienza ma che si ritrovano uguali in tutti gli uomini fin dalla nascita. A riprova di questa concezione si porta l'ulteriore argomento del consenso universale secondo il quale vi sarebbero idee o valori comuni a tutti gli uomini indipendentemente dalle loro differenze ambientali e culturali.