apri su Wikipedia

Consensus fidelium

Il Consensus fidelium (consenso dei cristiani fedeli) uno dei criteri secondo i quali si presume possa essere verificata l'accettabilit di una qualsiasi innovazione che, in campo cristiano, si sospetti possa alterare e pregiudicare l'integrit della fede cristiana com' stata trasmessa attraverso i secoli. Esso applica essenzialmente il cosiddetto Canone di Vincenzo di Lerino che afferma: "Bisogna soprattutto preoccuparsi perch sia conservato ci che in ogni luogo, sempre e da tutti stato creduto". Esso risponde alla domanda: "Che cosa pu essere considerato essenzialmente cristiano?", come pure: "Come possiamo giungere a sapere che un certo insegnamento sia vero e autorevole, dato che noi siamo semplici mortali e che coloro che occupano posti di responsabilit nelle chiese cristiane pure sono semplici e fallibili esseri umani?". La risposta a queste domande derivabile dallo studio dell'insegnamento apostolico conservato nel Nuovo Testamento, ma questo pure dovr essere verificato confrontandolo con le conclusioni che la maggior parte degli studiosi della dottrina cristiana nel corso dei secoli sono giunti sullo stesso argomento. Quest'istanza presuppone la fiducia che lo Spirito di Dio non abbia mai abbandonato la Chiesa cristiana, ma che, nonostante le sue debolezze e anche errori, egli abbia vegliato affinch fosse conservata inalterata la sostanza della fede cristiana. Questo concetto da distinguersi da un'acritica conformit alle "tradizioni umane", in quanto anche la tradizione va confrontata costantemente con "il deposito" autorevole dell'insegnamento scritturale. Il consensus fidelium stato definito una forma di "umilt storica e transculturale".. Secondo l'uso fattone dal cardinale John Henry Newman il consensus fidelium strettamente dipendente dal sensus fidei che indica "quel genere di discernimento istintivo o 'senso spirituale' per mezzo del quale i cristiani che vivono genuinamente la loro fede nel vangelo riescono a percepire intuitivamente ci che conforme alla Parola di Dio e ci che non lo (...) Esso si identifica con il sensus fidei nella misura in cui esso viene espresso dalla comunit dei fedeli, riflettendone il retroterra sociale e storico (...) Esso non indica la somma ultima delle convinzioni spirituali dei singoli battezzati, bens il loro modo di affermare la coscienza del corpo di Cristo, in risposta a sempre mutevoli situazioni. (...) Aiuta a percepire ci che appropriato e necessario (...) cos che il Vangelo possa di generazione in generazione, rimanere contestualmente una realt sempre viva".. Il consensus fidelium una dottrina sulla quale insiste l'Anglo-cattolicesimo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Consensus fidelium"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale