apri su Wikipedia

Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese

Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese (國務院T, 国务院S, GuówùyuànP), sinonimo di governo popolare centrale (中央人民政府S) è dal 1954 (in particolare in relazione ai governi locali) la principale autorità amministrativa del Repubblica popolare cinese. Il Consiglio di Stato è il supremo organismo amministrativo dello Stato, incaricato di applicare le leggi e le decisioni approvate dall'Assemblea Popolare Nazionale e dal suo Comitato permanente, e di elaborare rapporti di lavoro. Esso rappresenta quindi il potere esecutivo, ossia il Governo dello Stato: in questo senso, la traduzione "Consiglio di Stato", pur corretta, può risultare fuorviante, in quanto in altri paesi (ad esempio in Francia ed in Italia) questa denominazione indica un organo di natura diversa, di solito di giustizia amministrativa. È presieduto dal Primo Ministro e comprende i capi di ciascun dipartimento governativo (ovvero dei ministeri) e di ciascuna commissione. Attualmente, il Consiglio è composto da 35 membri: il premier, un vice-premier, tre vice-primi ministri, cinque consiglieri di stato (di cui due sono anche i ministri), 25 ministri supplementari e capi delle commissioni più importanti. Nell'architettura statale della Repubblica popolare cinese, il governo popolare centrale costituisce uno dei tre rami di collegamento del potere, accanto al Partito Comunista Cinese e all'Esercito di Liberazione Popolare. Il Consiglio di Stato controlla direttamente le amministrazioni del popolo nelle province, e in pratica fa combaciare i poteri subalterni con i livelli superiori del Partito Comunista Cinese, determinando la saldatura di questi in un unico blocco di potere.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale