Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.
Vincenzo De Luca (Ruvo del Monte, 8 maggio 1949) è un politico italiano, presidente della Regione Campania dal 18 giugno 2015. De Luca ha ricoperto la carica di sindaco di Salerno da maggio a luglio del 1993 dopo le dimissioni di Vincenzo Giordano e, successivamente, per quattro mandati dal 1993 al 2001 e dal 2006 al 2015. Aderisce in gioventù al Partito Comunista Italiano, di cui diverrà segretario provinciale. Confluito nel PDS, sempre da segretario provinciale del partito, esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano, con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta Giordano. A seguito delle dimissioni del sindaco, dopo aver traghettato l'amministrazione municipale alle successive elezioni, è eletto sindaco nel 1993 e, al termine del mandato quadriennale, riconfermato nel 1997 per altri cinque anni. Come esponente prima dei DS e successivamente del PD, è deputato nella XIV e nella XV legislatura. È rieletto sindaco nel 2006 e, nel 2010, candidato del centrosinistra a presidente della regione Campania. Nel 2011 è riconfermato sindaco per il successivo quinquennio, terminando l'esperienza amministrativa nel 2015.È stato sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti nel Governo Letta.
Renato Soru (Sanluri, 6 agosto 1957) è un imprenditore, politico e dirigente d'azienda italiano, fondatore di Tiscali e della disciolta Andala UMTS, ex Presidente della Regione Sardegna, carica che ha ricoperto dal 2004 al 2009.
Dario Nardella (Torre del Greco, 20 novembre 1975) è un politico italiano, sindaco di Firenze dal 3 giugno 2014 e sindaco della città metropolitana dal 1º gennaio 2015. È stato anche deputato per il Partito Democratico nella XVII legislatura fino all’elezione a sindaco.
Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) è stato il secondo ed ultimo Duca della Repubblica Fiorentina, dal 1537 al 1569, e, in seguito alla sua elevazione a Granduca di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574. Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, il primo Signore de facto di Firenze; mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze. In questo modo Cosimo I portò al potere il ramo cadetto dei Popolani e diede vita alla linea granducale.
Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano (in tedesco Südtiroler Landtag, in ladino Cunsëi dla Provinzia autonoma de Bulsan) è il consiglio provinciale di Bolzano. Il Consiglio esercita la funzione legislativa ed ha la funzione di controllo nei confronti della giunta provinciale nell'esercizio della sua competenza.
Il consiglio comunale, in Italia, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune posto in una regione a statuto ordinario, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. Secondo la legge costituzionale 23 settembre 1993, n° 2, tale normativa si applica nelle regioni a statuto speciale solo nella misura in cui esse lo desiderino. È regolato dal decreto legislativo n° 267/2000, "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali".
Claudio Martini (Il Bardo, 10 gennaio 1951) è un politico italiano, ex Sindaco di Prato ed ex Presidente della Regione Toscana. Dal 2013 al 2018 è stato anche senatore.
Carlo Negroni (Vigevano, 28 giugno 1819 – Novara, 15 gennaio 1896) è stato un politico, giornalista e letterato italiano.