Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Unicoop Firenze è una delle sette grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia, in cui, insieme a Coop Centro Italia e a Unicoop Tirreno (nonché ad oltre 75 piccole e medie cooperative toscane), aderisce al Distretto Tirrenico.
Umberto Gnoli (Roma, 21 maggio 1878 – Campello sul Clitunno, 15 gennaio 1947) è stato uno storico dell'arte, funzionario e docente italiano.
La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana, la più piccola provincia italiana sia per superficie che per numero di comuni; questo perché fu istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze comprendendo soltanto i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. È poi l'ottava provincia toscana per numero di abitanti (256 373), nonché quella con il più alto reddito per abitante.
Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova e tra le più grandi d'Europa, con una superficie di 88620 m². La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un'isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (20000 m² circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue, con una circonferenza esterna di 1450 metri.
Prato è un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, è stato il comune non capoluogo di provincia più popolato d'Italia. La piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della città vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo. Nell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma è nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti più importanti a livello europeo. La città vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in città artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.
Giuseppe Alinari (Firenze, 29 aprile 1836 – Firenze, 24 aprile 1890) è stato un editore e fotografo italiano.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.
La Cooperativa Autotrasporti Pratesi (CAP) è la capogruppo di una holding attiva nel settore del trasporto pubblico locale, nel settore del noleggio autobus e nel settore turistico.
Consorzi agrari d'Italia è il principale progetto della Holding denominata Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. è stata costituita nell'ottobre 2009 ed attualmente ha un Capitale Sociale di 13.130.400 euro e dispone, attraverso la sua rete di Consorzi Agrari, di 1.300 punti di vendita, con un fatturato complessivo di 2,5 miliardi di euro. Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. (in breve S.C.C.A.) è una società consortile per azioni, costituita da ventuno Consorzi Agrari operanti su tutto il territorio nazionale ed è socio costitutore della società Consorzi Agrari d’Italia S.p.A. La Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. si propone statutariamente di valorizzare, nell'interesse consorziati Consorzi Agrari ad essa aderenti, le attività ed i prodotti degli stessi, attraverso lo svolgimento coordinato delle fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione delle rispettive imprese, nonché di procurare beni, attività e vantaggi per l'esercizio delle loro attività economiche e grazie al suo know-how svolge l'importante ruolo di coordinamento delle sue consorziate. Tra le iniziative di maggior rilievo, la Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. ha promosso, in qualità di socio costitutore, il progetto “Consorzi Agrari d’Italia”, finalizzato – in attuazione del comma 2 bis dell’art. 2 della Legge 410/1999, integrata dal Decreto Mezzogiorno, Legge n.123 del 3 agosto 2017 – allo svolgimento congiunto di determinate attività previste dall’oggetto sociale dei Consorzi Agrari aderenti, realizzate attraverso la partecipazione a società di capitali in cui i Consorzi Agrari dispongano della maggioranza dei voti esercitabili nell’Assemblea Ordinaria. Tali attività, realizzate attraverso la società di Scopo Consorzi Agrari d’Italia S.p.A., vengono svolte nel rispetto degli scopi e delle finalità mutualistiche dei Consorzi Agrari aderenti. Il 27 luglio 2020 la Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. ha coordinato e portato a termine la prima fase di rioriorganizzazione del Sistema dei Consorzi Agrari (Consorzio Agrario di Adriatico Società Cooperativa, Consorzio Agrario del Centro Sud Società Cooperativa, Consorzio Agrario dell’Emilia – Società Agricola e Consorzio Agrario del Tirreno Società Cooperativa) mediante il conferimento dei rispettivi rami d’azienda operativi nella società di Scopo Consorzi Agrari d’Italia S.p.A., con un Capitale Sociale di 152.216.000 euro. Gli obiettivi raggiunti attraverso il progetto di rioriorganizzazione del Sistema dei Consorzi Agrari, permettono di presentare al mercato un soggetto industriale integrato, caratterizzato da un solido equilibrio economico, patrimoniale e finanziario, in grado di qualificarsi come operatore di riferimento per la produzione agricola italiana ed i servizi all'agricoltura. Il Consiglio di Amministrazione della Società Consortile Consorzi Agrari S.c.p.A. è costituito da 21 Consiglieri, il Presidente è il Dott. Mauro Tonello, il Vicepresidente è il Dott. Massimo Felice Neri ed il Direttore Generale è il Dott. Enrico Leccisi.