apri su Wikipedia

Consumo ostentativo

Il consumo ostentativo, detto anche consumo vistoso (in inglese: conspicuous consumption), secondo la teorizzazione formulata dal sociologo Thorstein Veblen nel saggio del 1899 sullo stile di vita delle classi agiate statunitensi, è quel comportamento sociale che si esprime nella volontà di acquisto di beni e merci (ma anche di fruizione di servizi) che, in modo consapevole, assolvono alla funzione di esibire e rendere evidenti le differenze di status. In questo senso, viene anche definito come consumo posizionale (ingl.: positional consumption), proprio con riferimento alla funzione di segnalatore della propria posizione economico-finanziaria.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Consumo ostentativo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale