Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Istituto scientifico universitario San Raffaele, meglio conosciuto con il nome di ospedale San Raffaele (HSR), è una struttura ospedaliera che sorge a cavallo dei comuni di Segrate e Milano. Fino al 10 maggio 2012 era di proprietà della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Dall'11 maggio 2012 le attività sanitarie e di ricerca che facevano capo alla Fondazione sono state trasferite alla "Ospedale San Raffaele s.r.l.", controllata da Velca S.p.A. L'ospedale, accreditato nel 1999 come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), fu fondato nel 1969 da don Luigi Maria Verzé, che ne è stato presidente fino al luglio 2011. Da maggio 2012 è diventato parte del Gruppo Ospedaliero San Donato. L'ospedale si estende su un'area di 300 000 m2 nei pressi di Cascina Gobba e dell'Olgettina, sul confine tra Milano e Milano 2 di Segrate, mentre un suo distaccamento è situato nel quartiere milanese di Turro (San Raffaele Turro). L'Ospedale San Raffaele è sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele.
Grugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune italiano di 37 652 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 5 km ovest da esso.
Cascina Vianello è una serie TV trasmessa in prima serata su Canale 5 nell'ottobre 1996 e poi seguita da una seconda stagione, intitolata I misteri di Cascina Vianello (in chiave "romanzo giallo"). È il primo spin-off della storica sit-com Casa Vianello, i cui protagonisti sono Raimondo Vianello, Sandra Mondaini e Giorgia Trasselli. Gli episodi sono stati replicati su Mediaset Extra.
La cascina Bonora è una cascina sita nel comune italiano di Pieve Fissiraga, a sud-ovest del centro abitato.