Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una contrada di Siena si riferisce ad ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali.
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La Contrada Sovrana dell'Istrice è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Rino Daus (Perugia, 1º novembre 1900 – Grosseto, 29 giugno 1921) è stato uno squadrista italiano appartenente ai Fasci italiani di combattimento. Morì durante una spedizione di rappresaglia contro i socialisti a Grosseto, divenendo una figura simbolo prima del movimento e poi della propaganda fascista, che lo celebrò come martire.
Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano. Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo. Il nome del Vasari, infatti, è legato in modo indissolubile a Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nella quale egli copre l'intero canone artistico teso fra Trecento e Cinquecento.
L'ex palazzo del Tribunale è uno edificio situato nel centro storico di Grosseto, sul lato meridionale di piazza Baccarini. Già sede del Tribunale civile di Grosseto, ospita dal 1975 il Museo archeologico e d'arte della Maremma.
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.
La Contrada della Lupa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.