apri su Wikipedia

Controllore logico programmabile

Il controllore logico programmabile (in inglese programmable logic controller, spesso in sigla, PLC) un computer per l'industria specializzato in origine nella gestione o controllo dei processi industriali. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale. Nel tempo, con la progressiva miniaturizzazione della componentistica elettronica e la diminuzione dei costi, entrato anche nell'uso domestico; l'installazione di un PLC nel quadro elettrico di un'abitazione, a valle degli interruttori magnetotermico e differenziale (salvavita), permette la gestione automatica dei molteplici sistemi e impianti installati nella casa: impianto di riscaldamento, antifurto, irrigazione, LAN, luci, ecc. Si tratta di un oggetto hardware componibile. La caratteristica principale la sua robustezza estrema; infatti normalmente posto in quadri elettrici in ambienti rumorosi, con molte interferenze elettriche, con temperature elevate o con grande umidit . In certi casi il PLC in funzione 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, su impianti che non possono fermarsi mai. La struttura del PLC viene adattata in base al processo da automatizzare. Durante la progettazione del sistema di controllo, vengono scelte le schede adatte alle grandezze elettriche in gioco. Le varie schede vengono quindi inserite sul BUS o rack del PLC. Il primo PLC stato creato da Dick Morley nel 1968 con il marchio Modicon, ora di propriet di Schneider Electric.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Controllore logico programmabile"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale