apri su Wikipedia

Convegno ecclesiale nazionale

I Convegni ecclesiali nazionali sono un importante momento di incontro dei vescovi della Conferenza Episcopale Italiana. Nati nel 1976 si sono succeduti ogni dieci anni. L'idea originaria era quella di un momento di profonda riflessione per tradurre nella realtà italiana lo spirito del Concilio Vaticano II. Quest'ultimo infatti si era chiusa da pochi anni, inaugurando un forte rinnovamento concettuale internamente alla Chiesa cattolica. Intanto sul piano laico in Italia veniva approvata la legge sul divorzio e le ideologie secolariste e/o di stampo marxista, che propugnavano un mondo migliore solamente attraverso l'azione politica, ponevano l'urgenza di attualizzare le novità conciliari adeguandole alla realtà italiana.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Convegno ecclesiale nazionale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale