Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Bernardino da Siena tra due angeli è un dipinto tempera su tela (385x220 cm) attribuito ad Andrea Mantegna e collaboratori, databile al 1460 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta. In occasione di avvenimenti eccezionali, di ricorrenze cittadine o nazionali ritenute rilevanti e pertinenti (ad esempio: il centenario dell'Unità d'Italia), la comunità senese può decidere di effettuare un "Palio straordinario".
Il convento San Francesco di Bergamo si trova sul colle di Sant'Eufemia di Città Alta. In posizione dominante, dalla parte orientale di Bergamo, offre un panorama sulla valle sottostante e sui monti che, facendo da corona alla città, segnano l'ingresso della Val Brembana. Il convento di San Francesco fa parte della rete del Museo delle storie di Bergamo gestita da Fondazione Bergamo nella storia.
La chiesa di San Francesco è uno dei principali edifici religiosi di Rieti, annoverato tra i monumenti nazionali italiani. È la seconda chiesa al mondo in ordine cronologico ad essere stata dedicata al culto di San Francesco, dopo l'omonima basilica di Assisi. Oltre alla chiesa, il complesso comprende un convento (oggi adibito a sede del liceo scientifico della città), e un piccolo oratorio intitolato a San Bernardino. È luogo di grande devozione anche per Sant'Antonio di Padova: al suo interno è conservata la statua che viene portata in processione nella tradizionale processione dei Ceri, che ha sempre inizio da questa chiesa.
Bernardino Tommassini, detto Ochino (Siena, 1487 – Austerlitz, 1564), fu un riformatore ed eretico italiano.