apri su Wikipedia

Conversione (teologia cristiana)

Il termine conversione (in latino: rivolgimento, rivoluzione) indica un mutamento radicale della libera volontà e del suo fine ultimo, della fede religiosa o politica, e in genere della condotta quotidiana di una persona.L'etimologia suggerisce l'immagine di un'inversione propria di una persona che, accorgendosi di camminare su una strada sbagliata, decide di tornare sui suoi passi e di incamminarsi in una direzione diversa. In ambito giuridico, indica un negozio che si sostituisce ad un precedente patto nullo, del quale rileva gli elementi utili o necessari alla propria attuazione. Pertanto, intende il nuovo che si sovrappone al vecchio, senza eliminarlo, attingendo dalla personalità e dal bagaglio culturale e esistenziale tutto ciò che rimane compatibile con un nuovo sistema di priorità e di valori. La conversione è una presa di coscienza "esistenziale", immediata o maturata nel tempo, che può avvenire in seguito all'azione persuasiva di una terza persona oppure alla considerata riflessione personale. Si decide, così, di cambiare il corso della propria vita, riorientando i propri atteggiamenti e comportamenti secondo criteri diversi da quelli seguiti fino a quel momento.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Conversione (teologia cristiana)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale