Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Movimento cooperativo (o cooperativismo) è costituito dall'insieme delle esperienze rappresentate dalle società cooperative e dai propri soci nella storia economica e sociale.
Una cooperativa di consumo è una società cooperativa tra consumatori per ottenere prodotti di consumo a prezzi migliori di quelli di mercato. Le persone (consumatori) che si uniscono per formare una cooperativa di consumatori vengono chiamati soci perché sono a tutti gli effetti i veri proprietari della cooperativa. Per iscriversi all'Albo nazionale degli enti cooperativi e godere delle agevolazioni esistenti devono avere almeno 50 soci.
Coop Italia è un sistema di cooperative italiane, il quale gestisce una rete di superette, supermercati ed ipermercati. Il marchio è attribuito alle cooperative di consumatori consociate a Coop Italia, a sua volta aderente alla Lega nazionale cooperative e mutue. I punti vendita Coop sono diffusi soprattutto nel Centro e nel Nord Italia, in modo molto consistente in Toscana e poi in Emilia Romagna. Pur essendo in aumento la presenza nel Sud e nelle Isole, il sistema non copre tutto il territorio nazionale. La finalità principale delle cooperative di consumatori consiste nell'acquistare e rivendere beni di qualità a prezzi vantaggiosi ai propri soci e, più in generale, ai consumatori al fine di tutelare il potere d'acquisto e la sicurezza alimentare, tra i principali obiettivi di Coop come anche la promozione in particolare degli alimenti biologici.Coop Italia, pur avendo nome e logo simili, non ha alcun rapporto societario con Coop Svizzera, né con la norvegese Coop Norge.
La Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, talora abbreviata in Lega delle Cooperative o Legacoop è l'associazione di tutela e rappresentanza delle cooperative ad essa aderenti, riconosciuta come persona giuridica dalla normativa vigente A termini statutari possono aderirvi le cooperative, le mutue, i loro consorzi e le società costituite per il conseguimento dei loro scopi. Esercita sugli enti cooperativi ad essa aderenti le funzioni di vigilanza e di revisione conferitele dalle leggi vigenti. Per anni sono state denominate anche coop rosse per il tradizionale riferimento alla sinistra . È organizzata in Associazioni di settore e in Leghe Regionali, a loro volta articolate in Comitati Provinciali. Ha sede in Roma e dal 2014 è presieduta da Mauro Lusetti.
Una banca di credito cooperativo (abbreviata anche con l'acronimo BCC) è un particolare tipo di banca previsto dalla legge italiana. La caratteristica principale delle banche di credito cooperativo è quella di essere nella forma giuridica di società cooperative, mutualistiche e locali, costituite da soci che sono espressione diretta delle comunità locali di riferimento. Al giugno 2019 operavano in Italia 263 banche di credito cooperativo, casse rurali e casse Raiffeisen (Alto Adige) con 4 231 sportelli. La loro presenza diretta è in 2 638 comuni e 101 province; i soci, invece, sono stimati in oltre 1 300 000. Nell'aprile del 2016, le BCC sono state oggetto di una profonda revisione normativa (si veda anche "La riforma del credito cooperativo").
La cooperazione (o collaborazione) è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio. Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste, la cooperazione è stata considerata - soprattutto in Italia - come segue: "Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo".. La definizione qui proposta, oggi attuale anche in quel mondo anglosassone che aveva in passato usato la stessa definizione finalistica dello scopo comune, appare invece più corretta.Nel suo senso applicato, "la collaborazione è una relazione mirata in cui tutte le parti scelgono strategicamente di cooperare al fine di raggiungere un risultato condiviso".
Cooperative Linux, spesso abbreviato in CoLinux, è un software che permette a Microsoft Windows e al kernel Linux di funzionare in contemporanea sullo stesso computer. Il progetto è basato sul sistema operativo Ubuntu. Utilizza il concetto di Cooperative Virtual Machine (CVM, Macchina virtuale cooperativa). Contrariamente alle tradizionali macchine virtuali, quelle cooperative condividono le risorse esistenti nell'OS ospitante, ed entrambi i sistemi operativi, host e guest, hanno il pieno controllo sulla macchina (mentre nelle VM tradizionali il sistema operativo guest ha un controllo limitato).
Coop Lombardia è una delle 7 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia. Insieme alle grandi cooperative Coop Liguria e Nova Coop, alle medie cooperative Coop Vicinato Lombardia e Coop Como Consumo e a 26 piccole cooperative, soprattutto lombarde, aderisce al Distretto Nord-Ovest. Coop Lombardia controlla la società Marketing Trend S.p.A. che gestisce i negozi di fai da te ad insegna Brico Io in Italia.