Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale. I paralleli, che devono il loro nome all'essere geometricamente paralleli al piano dell'equatore, formano sulla Terra delle circonferenze immaginarie perpendicolari all'asse terrestre, via via più piccole man mano che si avvicinano ai due poli terrestri. Per ogni punto della superficie terrestre passa un solo parallelo, che è utilizzato in geografia per stabilire la posizione di una determinata località sulla superficie terrestre, poiché ne rivela la latitudine (che si misura in gradi).
La latitudine (dal latino latitudo, -ĭnis = larghezza) è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte. È la distanza angolare misurata in gradi lungo l'arco di meridiano compreso tra l'Equatore e il parallelo passante per il punto considerato. Dato che l'equatore divide la Terra in due emisferi uguali, abbiamo una latitudine Nord compresa tra 0° e 90° N e una latitudine Sud, compresa tra 0° e 90° S.